Oggi abbiamo deciso di proporvi un problema di Einstein. Speriamo vi divertiate a risolverlo! Ci sono cinque case: 1. Lo scozzese vive nella casa rossa 2. Il greco è proprietario del cane 3. Il caffè viene bevuto nella casa verde 4. Il boliviano beve il tè 5. La casa verde è immediatamente a destra della casa color rosa 6. Quello che porta i mocassini possiede le lumache 7. Nella casa gialla vengono indossati gli zatteroni (un tipo di calzatura) 8. Nella casa in mezzo si beve il latte 9. Il danese vive nella prima casa 10. La persona che indossa le Birkenstock vive nella casa accanto alla persona con la volpe 11. Gli zatteroni si indossano nella casa accanto a quella in cui c'è il cavallo 12. Chi indossa le pantofole beve succo d'arancia 13. Il giapponese indossa le Havaianas (infradito) 14. Il danese vive accanto alla casa azzurra. Domanda: chi beve l'acqua? Chi possiede la zebra? Per chiarezza: ciascuna delle cinque case è dipinta con un colore diverso. Ci vive al suo i...
Indovinello 1: I due guardiani Durante una camminata in una foresta, mi trovo davanti ad un bivio. Due figure losche sbarrano entrambe le strade, sia quella di destra che quella di sinistra. Ciascuno fa la guardia alla sua strada. Appena prima del bivio, leggo su un antico cartello in legno le seguenti parole: "Benvenuto al bivio del destino: una delle strade conduce al paradiso e l'altra all'inferno. Hai a disposizione una sola domanda da porre ad uno solo dei guardiani, la cui risposta dev'essere Si o No, per capire che strada ti porta in paradiso. Fai attenzione : un guardiano dice sempre il vero, mentre l'altro dice sempre il falso. Ma non sai se colui che mente fa la guardia al paradiso o all'inferno".
Ernest Rutherford Illustrazione di Gizzi Polissena Ernest Rutherford, nato a Brightwater in Nuova Zelanda il 30 agosto 1871, è stato un chimico e fisico, che vinse il premio Nobel per la chimica nel 1908. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con dopo essersi impegnato per due anni nel campo dell’ingegneria elettrica. Nel 1898, iniziò a studiare il fenomeno della radioattività. Qui fece la sua prima scoperta fondamentale: la scoperta dell’eterogeneità della radiazione emessa dall’uranio, ovvero la presenza di radiazioni alfa e beta. Nello stesso periodo, Rutherford fu invitato a Montreal come professore alla McGill University, la migliore università in Canada, dove lavorò per 10 anni e fondò una scuola di scienze. Tra il 1908 ed il 1913, Rutherford, insieme a dei suoi collaboratori, portò a compimento una serie di esperimenti da cui dedusse che l’atomo era formato da un nucleo di carica positiva, circondato da elettroni. Questo smentisce...
Bravisssime!
RispondiElimina