Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scienze

L'ASPIRINA

L’aspirina è sicuramente una di quelle scoperte scientifiche degne di nota. Infatti, secondo i dati da noi reperiti, questa medicina è il farmaco maggiormente venduto ed utilizzato nel XX e XXI secolo. Inoltre il primo a scoprirne il principio attivo fu un chimico italiano, circostanza davvero notevole e che porta onore al nostro paese. L’aspirina a compiuto recentemente 120 anni, infatti i primi studi su questo farmaco risalgono al 1828, quando il chimico italiano Raffaele Piria scoprì l’acido salicilico, ossia una delle componenti primarie di questo medicinale, che entrò a far parte dei marchi di fabbrica dell’ufficio Imperiale dei brevetti di Berlino nel marzo 1899. Questo farmaco, il cui nome deriva da un fiore, ho una fame riconosciuta a livello mondi ale, infatti il termine “aspirina” è stato inserito nel vocabolario dei diversi Stati, tra cui gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda, arrivando addirittura sulla Luna. Neil Armstrong, il celebre astronauta statunitense, por...

IBN AL-HAYTHAM

Immagine
Ibn al-Haytham, conosciuto più comunemente come Alhazen, è stato un medico, filosofo, matematico, fisico ed astronomo arabo. È stato uno dei più importanti scienziati del mondo islamico ed è considerato il fondatore dell’ottica moderna. Inizialmente è stato indirizzato verso studi religiosi, ma cambiò quasi immediatamente strada, dedicandosi allo studio delle scienze razionali, accostandosi soprattutto ad Aristotele.  Venne poi trasferito in Egitto dove avrebbe dovuto lavorare ad un progetto per la regolazione delle acque del Nilo, a cui però rifiutò a causa di alcuni intoppi.  Spaventato dall'ira del tiranno presente in quel tempo, si confinò in casa fino alla morte.  Le sue scoperte più importanti furono quelle sul campo della luce e delle sue proprietà, in cui si rese conto che la luce si muoveva il linea retta.  Fece importanti scoperte anche riguardante l'ombra e l'uso delle lenti, creando così la prima camera oscura.   Ipotizzò anche la possibilità ...

RITA LEVI MONTALCINI

Immagine
 

ERNEST RUTHERFORD

Immagine
  Ernest Rutherford Illustrazione di Gizzi Polissena Ernest Rutherford, nato a Brightwater in Nuova Zelanda il 30 agosto 1871, è stato un chimico e fisico, che vinse il premio Nobel per la chimica nel 1908. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con dopo essersi impegnato per due anni nel campo dell’ingegneria elettrica. Nel 1898, iniziò a studiare il fenomeno della radioattività. Qui fece la sua prima scoperta fondamentale: la scoperta dell’eterogeneità della radiazione emessa dall’uranio, ovvero la presenza di radiazioni alfa e beta. Nello stesso periodo, Rutherford fu invitato a Montreal come professore alla McGill University, la migliore università in Canada, dove lavorò per 10 anni e fondò una scuola di scienze. Tra il 1908 ed il 1913, Rutherford, insieme a dei suoi collaboratori, portò a compimento una serie di esperimenti da cui dedusse che l’atomo era formato da un nucleo di carica positiva, circondato da elettroni. Questo smentisce...

CANI ANTI-COVID

Immagine
CANI ANTI-COVID La situazione che stiamo vivendo attualmente sta mettendo a dura prova la popolazione mondiale, che però sta fortunatamente rispondendo in modo efficiente e pratico ai continui dati sconcertanti c he ci vengono riferiti quotidianamente.  L ’ umanit à si sta dimostrando tenace, nonostante questo periodo di totale incertezza, pronta e fiduciosa nei confronti della scienza moderna a sperimentare nuovi approcci per sconfiggere questo nemico comune.  Uno di questi sono i cani anti-Covid, un progetto ideato nelle scorse settimane che è attualmente in fase di sperimentazione in diversi comuni italiani come quello di Cuneo, Fiumicino e anche Bolzano.      LA RIVOLUZIONE DEL COVID Qualora l ’ attività lavorativa imponga una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è necessario l ’ uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici) conformi ...

MARIE CURIE

  Video - Marie Curie  Video a cura di Rozak Claudia, Zicca Sofia, Praxmarer Julia

GALILEO GALILEI

Immagine
  Illustrazione di Gizzi Polissena Galileo Galilei Galileo Galilei nacque il 15 febbraio 1564 a Pisa. Era il maggiore di sette fratelli, figlio di Vincenzo Galileo G alilei e Giulia   Fin da giovane si mostrò interessato alla   matematica, mentre il padre desiderava che lui diventasse medico. Questo lo portò a 21 anni ad abbandonare gli studi.   La ricerca di denaro lo portò a pubblicare numerosi articoli che attirarono l'attenzione della comunità scientifica e gli assicurarono una cattedra all'università di Pisa come professore di matematica.   Nel 1609 Galileo sentì parlare di un oggetto che serviva per osservare le stelle, e ne fece un primo prototipo. Si guadagnó così un posto a vita a Padova, dove continuò a produrre telescopi con varie lenti. Grazie a questi scoprì quattro satelliti di Giove, che dedicò alla famiglia dei Medici.   Nel 1615 il frate domenicano Tommaso Caccini denunciò le ricerche di Galileo Galilei, in quanto affermasse che la Te...

IL CORAGGIO E LA CHIMICA

IL CORAGGIO E LA CHIMICA Cosa succede dentro di noi quando ci sentiamo coraggiosi?   Davanti a situazioni che provocano paura e ansia, reagiamo tutti in modo diverso. Il modo di affrontare queste situazioni dipende dalla  chimica del cervello . Tutto sta nell’ossitocina, un ormone coinvolto  nello sviluppo dei comportamenti sociali, delle relazioni interpersonali e nel controllo dell'ansia.  Questo studio è stato condotto per la prima volta in Svizzera, su dei ratti, ed in seguito è stato pubblicato sulla rivista “Science”. In seguito a questo studio si è riuscito a capire come l’ossitocina, rilasciata dell’ipofisi, sia responsabile delle diverse reazioni alla paura. Di seguito un esempio per capire meglio: Due bambini hanno paura dei cani. Questa paura la si nota soprattutto quando si ritrovano l’animale davanti. Il padrone del cane lo tiene fermo ed incita i bambini ad avvicinarsi per accarezzarlo. Uno dei due bambini riesce a superare la paura ed accarezza il cane...